CRIFO - Vini di Puglia

Coltiviamo la passione autentica, radicata nella storia del territorio dell'Alta Murgia

Vini Pugliesi e storie di tradizione: la forza autentica del marchio Crifo

La storia della nostra terra si intreccia con quella della Cantina di Ruvo di Puglia. Era il 1960, in piena riforma fondiaria, quando nacque la cooperativa che ancora oggi unisce centinaia di vignaioli e viticoltori in un territorio unico, tra Ruvo di Puglia e Castel del Monte, punto di forza e di aggregazione di una terra ricca di tradizioni e storia vinicola.

I nostri

I nostri vini

Ogni bottiglia è un frammento di terra, un respiro lento tra sole e silenzio. Dai filari antichi nasce un vino che non cerca di stupire, ma di raccontare il ritmo delle stagioni, la pazienza dei gesti tramandati, la forza gentile del Sud.

vini

I nostri vini non si spiegano, si assaporano, si ascoltano, si ricordano.

Anima della Puglia: I Vitigni Autoctoni che raccontano la storia dell'Alta Murgia

Radici profonde ci tengono legati a questa terra. Vitigni antichi, plasmati dal sole e dal tempo, parlano con la nostra voce.

5

Ogni grappolo è memoria viva: sa di pietra, di vento, di mani che non hanno mai smesso di credere. Autoctoni sì, ma soprattutto autentici.

Nero di Troia: Il gigante elegante della Puglia

C’è un’uva che porta con sé il peso della storia e il colore della notte pugliese: il Nero di Troia. La leggenda narra che sia stata portata sulle nostre coste dall’eroe Diomede stesso, e ancora oggi, ogni acino riflette un’eredità regale. Con la sua alta concentrazione di polifenoli, quest’uva a bacca nera regala al vino un colore rubino intenso e profondo, un segno di grande struttura e potenziale di invecchiamento.

Dopo un periodo di silenzio, il Nero di Troia è tornato a essere il fiero simbolo del nostro territorio dal quale si estrae un rosso di grande struttura, che non rinuncia all’eleganza. Al palato è finemente tannico e austero, con profumi che iniziano con intense note di more e liquirizia e, con il tempo, si evolvono in un raffinato sentore di china calissaia. Il Nero di Troia non è solo un vino: è la riscoperta di un’antica nobiltà, il compagno ideale per i tuoi piatti più importanti. È la Puglia che sa essere potente, complessa ed eternamente affascinante!

Pampanuto: La Freschezza Segreta della Murgia

Immagina di passeggiare sulle colline assolate di Castel del Monte, dove la terra argillosa e l’aria fresca creano un microclima perfetto. Qui, in questa culla pugliese, cresce il Pampanuto, un’uva che è quasi un segreto della Murgia. Il Pampanuto, a volte chiamato anche Verdeca, è un vitigno unico, custode di una vitalità eccezionale la cui originalità è data dalla sapidità della collina che lo trasforma in pura gioia nel calice.

Il vino estratto è caratterizzato da una leggerezza inebriante, che restituisce una sferzata di freschezza inaspettata. È come bere un raggio di sole, con una decisa carezza agrumata. Il Pampanuto è il tuo alleato perfetto quando la tavola chiama leggerezza: accarezza la delicatezza di un pesce fresco alla griglia, esalta la croccantezza delle verdure di stagione e si fa complice dei formaggi freschi e dei salumi più gentili.

Basta un sorso per sentire la Puglia che ti rinfresca il palato, lasciandoti una piacevole e dissetante acidità. È il vino che ti fa dire: “Ancora un bicchiere, per favore.”

Moscatello Selvatico: L'Essenza aromatica della Puglia

Chiudi gli occhi e immagina di inalare un profumo che sa di sole, miele e fiori. Questo è il Moscatello Selvatico, il vero spirito aromatico della Puglia, cugino nobile della Malvasia e custode di una dolcezza naturale. Le sue piccole uve, di un verde brillante, nascondono un cuore marcato e intensamente aromatico. Dalla sua pigiatura nasce un vino giallo paglierino che ti avvolge il palato con un fragrante sentore di muschio e una freschezza delicata.

È il vino che ti invita al viaggio: nella sua versione secca, accompagna con eleganza e armonia i crudi di mare più sofisticati e ogni piatto a base di pesce. L’aroma del vino e quello del mare si incontrano e si esaltano. Ma c’è un lato ancora più goloso: se raccolto tardivamente, il Moscatello Selvatico regala una nota dolce che lo rende irresistibile, perfetto da abbinare alla pasticceria secca, ai dessert cremosi e persino ai formaggi erborinati. Un sorso di Moscatello Selvatico non è fatto solo di vino, ma è l’intensità della macchia mediterranea racchiusa in un calice.

Bombino Nero: Il Rosato che ha fatto la storia

C’è un vitigno in Puglia così vigoroso, così generoso, che i nostri antenati lo chiamavano il “Buonvino”. Si tratta del Bombino Nero, il cuore pulsante dei nostri rosati, ed è la leggenda della zona di Castel del Monte. Immagina acini dalla buccia spessa, di un intenso blu-violaceo, che maturano lentamente al sole accumulando non solo carattere, ma soprattutto una straordinaria freschezza. È proprio questa energia, bilanciata da una naturale acidità, a renderlo insuperabile.

Non è un uva che ama i rossi potenti; la sua vocazione è una e gloriosa: il rosato. Da qui nasce un vino dalla vitalità salina, rotondo, piacevolmente asciutto, con quell’accento agrumato e seducente che lo rende incredibilmente gastronomico. Questo carattere unico ha fatto la storia: il Castel del Monte Bombino Nero DOCG è l’unico rosato in Italia a potersi fregiare di questa menzione. È il nostro campione di freschezza, che unisce la rotondità del gusto alla vivacità, perfetto per esaltare i sapori della nostra terra. Basta un sorso di questo gioiello rosato pugliese per capire perché è considerato un Rosé da primato.

Bombino Bianco: L'Anima minerale dell'Alta Murgia

Sulle assolate colline dell’Alta Murgia, dove i terreni sono calcarei e baciati dal sole, il Bombino Bianco rivela il suo vero carattere. Non è l’uva più vigorosa, ma è incredibilmente generosa e tenace, un vero simbolo del terroir Crifo. Vinificato in purezza, regala un vino giallo paglierino che sorprende per il suo profilo aromatico ricco: un profumo avvolgente dove si intrecciano note di mandorle, un pizzico di anice e accenni esotici di albicocca o frutti tropicali.

Grazie al suo legame con i suoli calcarei, al palato emergono una notevole sapidità accompagnata da un’eccellente spalla acida, un insieme che si traduce in un gusto elegantemente minerale. Il Bombino Bianco è un vino di struttura che supera ogni aspettativa, posizionandosi come un bianco di vera eccellenza. Ecco perché il Bombino Bianco è il protagonista indiscusso delle nostre linee Cryfus e Terre del Crifo: non è solo un vino da gustare, ma un’esperienza verticale dal sorso fresco e vibrante che promette una lunga evoluzione. Provalo e sentirai la Murgia in ogni goccia!

Crifo comunica
News

Crifo Wines Ruvo di Puglia – Non c’è A2 senza te

7 Agosto 2025
News

La Crifo Wines Ruvo di Puglia vola in A2

7 Agosto 2025
Blog
Vini e Prodotti

Crifo lancia sei nuove etichette

7 Agosto 2025
Blog
Vendemmia

Vendemmia tra tradizione e sostenibilità

21 Ottobre 2024
Chiudi

Nessun prodotto nel carrello.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.